La torta di carote mandorle e cioccolato è cosi come la vedi: semplice, gustosa e infinitamente buona…
Questa torta morbida allo yogurt è un’idea nata da una serata non troppo felice, trasformatasi grazie all’invenzione di questa delizia. Da due carote.. è nata questa ricetta che è ottima sia come colazione che come merenda! Salutare,veloce e senza zucchero, piacerà ad adulti e bambini… ecco come prepararla!
Torta morbida con carote mandorle e cioccolato
Ingredienti
- 200 g (circa) carote 2 o 3
- 100 g mandorle
- 2 uova
- 80 g fiocchi di avena
- 100 g farina integrale (si può sostituire in parte con proteine in polvere)
- 60 g cioccolato fondente (o gocce di cioccolato)
- 125 ml yogurt
- 1/2 bustina lievito (o un cucchiaino di bicarbonato)
- scorza di arancia
- cannella (o aromi a scelta)
- miele
Istruzioni
- Tritate grossolanamente le mandorle e le carote in un mixer.
- Unite in una ciotola il trito di mandorle e carote, aggiungendo lo yogurt e le uova. Aggiungete anche la scorza di arancia e la cannella in polvere.
- Mescolate i fiocchi di avena se graditi, altrimenti sostituiteli con 50g di farina.
- Mescolate il tutto e aggiungete la farina (e/o le proteine in polvere) e il lievito vanigliato.
- Aggiungete il cioccolato tritato e un cucchiaio di miele e mescolate fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo.
- Imburrate (io uso lo staccante spray) o rivestite di carta da forno una tortiera e verstevi il composto al suo interno. Successivamente infrornate a 180°c per circa 40 minuti.
- Lasciate raffreddare la torta e toglietela dallo stampo. Potete spolverarla con dello zucchero al velo o lasciarla al "naturale".
Questa ricetta è molto particolare. La torta morbida di carote e mandorle (arricchita con cioccolato) è nata genuinamente e cosi resta. Ha tutti ingredienti semplici e salutari che rendono questo dolce Light & Fit.
Potete sostituire alle mandorle qualsiasi altra frutta secca e volendo aggiungere anche dell’ uvetta o altri piccoli frutti disidratati.
Potrete servirla direttamente a pezzetti, della forma che più preferite o intera da tagliare in un secondo momento a fette. Potrete utilizzare anche dei coppa-pasta per realizzare (sopratutto per e con i pi piccoli) le formine che pi preferite.
L’unica cosa alla quale dovete stare molto attenti è la bontà di questo dolce. Crea molta dipendenza e sopratutto non potrete più farne a meno… guardando la faccia positiva della medaglia, è un dolce salutare quindi non abbiate troppa paura! Buona preparazione e fateci sapere cosa ne pensate.